Il brevetto di Accompagnatore di Montagna si consegue dopo un corso di 55 giornate distribuite nell'arco di 1 anno e comprende lo studio dell'accompagnamento in terreni montani escursionistici e materie teorico pratiche di cultura ambientale tra cui botanica, geologia, antropologia, etnografia.
È un brevetto di carattere regionale e consente l'accompagnamento di persone in terreni dove non è richiesto l'uso di tecniche ed attrezzature alpinistiche.
La figura dell' Accompagnatore di Montagna nella regione Emilia Romagna è stata abrogata dalla L.R. 4/2000. I nominativi che compaiono nell'elenco visualizzabile si riferiscono ai professionisti abilitati nei corsi di formazione tenuti dal Collegio negli anni 1999 e 2000.
|